Avvisi del corso di
Analisi e progettazione del software

Anno accademico 2024-2025


3 aprile 2025 - a precisazione di un avviso precedente

Lunedì 7 aprile ci sarà una seconda esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e NON allo studio di caso di marzo 2010 e NEMMENO al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit: ed in particolare l'identificazione delle operazioni di sistema e la scrittura dei contratti delle operazioni di sistema.


1 aprile 2025

Nei prossimi giorni, probabilmente lunedì 7 aprile, ci sarà una seconda esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e NON allo studio di caso di marzo 2010 e NEMMENO al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit: ed in particolare l'identificazione delle operazioni di sistema e la scrittura dei contratti delle operazioni di sistema.


31 marzo 2025

Sulla pagina Moodle del corso di Analisi e progettazione del software è stata pubblicata la scheda di autovalutazione del primo homework, che ciascuno studente potrà consegnare come segue:

Saranno accettate e valutate solo consegne puntuali. Invece, consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.


31 marzo 2025

L'esercitazione del 31 marzo non è stata videoregistrata a causa di un problema tecnico.


27 marzo 2025

Lunedì 31 marzo ci sarà un'esercitazione di analisi orientata agli oggetti sulla modellazione di dominio per lo studio di caso Acme Pizza.

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti (la modellazione di dominio) per il sistema in discussione.


25 marzo 2025

Sono stati pubblicati i requisiti e il testo del primo homework. (Notare che si tratta di due documenti diversi, e non di un singolo file.)

Uno studente potrà consegnare la propria soluzione dell'homework, scritta a mano su carta e realizzata individualmente, come segue:

Saranno accettate e valutate solo le consegne puntuali. Invece, le consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.

Inoltre:


24 marzo 2025 - a precisazione di un avviso precedente

Martedì 25 marzo ci sarà un'esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti ed esercizi - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e non allo studio di caso di marzo 2010 e nemmeno al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit:, ed in particolare la modellazione di dominio.


17 marzo 2025

Nei prossimi giorni, probabilmente martedì 25 marzo, ci sarà un'esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti ed esercizi - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e non allo studio di caso di marzo 2010 e nemmeno al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit:, ed in particolare la modellazione di dominio.


13 marzo 2025

Giovedì 20 marzo non ci sarà lezione di Analisi e progettazione del software. 


28 febbraio 2025

Martedì 4 marzo non ci sarà lezione di Analisi e progettazione del software. 


26 febbraio 2025

Le lezioni del corso di Analisi e progettazione del software si svolgeranno:

Si raccomanda la massima puntualità.

Le lezioni del corso sono pensate per essere seguite dagli studenti in presenza. Inoltre, per quanto possibile (ma senza nessuna garanzia), le esercitazioni (ma non le lezioni) saranno anche registrate e rese disponibili su Teams:

Se effettuate, le registrazioni delle esercitazioni saranno disponibili, ma solo temporaneamente (per 7 giorni), sul canale Generale del team del corso, File > Recordings > Solo visualizzazione.